Domande Frequenti quando si vuole pubblicare un libro
I titoli della nostra casa editrice sono promossi attraverso rassegna stampa cartacea e digitale, programmi televisivi in onda sui canali della piattaforma Sky e del digitale terrestre e su emittenti radiofoniche.
Inoltre partecipiamo attivamente alle principali fiere nazionali e internazionali del libro, tra cui:
- Salone internazionale del Libro di Torino
- Più Libri Più Liberi di Roma
- Fiera Internazionale del Libro di Francoforte
- The London Book Fair
Senza contare il ricco calendario di eventi (presentazioni, firmacopie, incontri con l’autore) la cui organizzazione è curata quotidianamente dal nostro Ufficio Stampa.
Nelle nostre proposte editoriali, che possono prevedere o meno una coproduzione, è sempre indicata dettagliatamente l’attività che sarà svolta dall’editore.
Sì, l’opera deve essere completa e rispettare la lunghezza minima (40 000 caratteri per la narrativa e la saggistica e 30 componimenti per la poesia).
Non è necessario, ma gradito, l’invio di una sinossi o di un abstract relativi al testo inviato.
Mediamente riusciamo a fornire una risposta entro 30 giorni dalla data di ricezione dell’opera. Tuttavia, in virtù dell’alto numero di opere ricevute, in alcuni periodi dell’anno potremmo aver bisogno di più tempo, fino a 60 giorni.
Sì, l’opera potrà essere inviata anche in versione cartacea all’indirizzo della nostra redazione.
Contattaci via email per l’indirizzo a cui spedire e per organizzare il ritiro del manoscritto.
Le nostre pubblicazioni sono distribuite su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri spa, che ne cura la diffusione sia attraverso le librerie sia negli store online.
Certamente, la nostra casa editrice non cura solo esordi letterari, ma aiuta anche autori che hanno mosso i primi passi con editori locali o in proprio a presentare il loro lavoro a un pubblico più ampio, in un mercato nazionale.
La pubblicazione è un processo che richiede diverse fasi. Si parte dalla valutazione del manoscritto da parte dell’editore. Ti consigliamo di inviare il tuo manoscritto completo, corredato di una sinossi e di una presentazione dell’autore. Se la valutazione sarà positiva, l’editore ti guiderà nei passaggi successivi per la pubblicazione.
No, non è necessario essere maggiorenni. Tuttavia, in caso di autore minorenne, è richiesto il consenso di un genitore o tutore, che dovrà firmare il contratto di edizione.
Sì, è possibile scrivendo a: in**@**************ti.it – Tuttavia, ogni libro segue un percorso editoriale specifico e senza un manoscritto è difficile fornire informazioni dettagliate sulla pubblicazione e promozione.
No, non è necessario. Puoi inviare il manoscritto compilando il modulo di raccolta manoscritti che trovi nella pagina “Invia il tuo manoscritto“
Sì, puoi scrivere all’email: in**@**************ti.it – parlerai con un nostro operatore esperto.